Probabilità nel Texas Hold'em
Probabilità nel poker
La probabilità è ciò che ci dice quanto sia possibile che accada un evento. La definizione classica è: "La probabilità di un evento è il rapporto tra il numero di casi favorevoli ad esso ed il numero totale di casi, supposto che nessun fattore renda un caso più comune di un altro." La probabilità di ottenere testa lanciando una monetina è perciò 1 su 2, o 50%.Per i giocatori di poker, la stocastica è la parte più interessante dello studio della probabilità. La stocastica tratta probabilità che si basano su frequenze. Stochatics deals with frequence-based probabilities. Il calcolo combinatorio (combinazioni di carte), statistica (con campioni esempio) e altre discipline fanno tutte parte della stocastica.
La probabilità è sempre un numero tra 0 e 1 ed è spesso espressa con una percentuale. La probabilità si può esprimere anche usando gli odds, che ci dicono quanto spesso accade un evento in relazione al numero di volte che accadrà un altro evento (1:2).
Nelle sezioni seguenti otterrai una visione di insieme di tutte le probabilità che saranno utili per migliorare il tuo gioco. Puoi trovare i calcoli utilizzati per arrivare a tutti i risultati nella seconda pagina di quest'articolo.
Probabilità di ricevere una mano di partenza
La tabella seguente indica quanto è probabile ricevere una determinata mano di partenza. Conoscere questi valori può essere utile per valutare la forza della tua mano.
Mano di partenza |
Prob. in % | Odds |
Una pocket pair specifica (AA, KK, etc.) |
0.453 | 219.75:1 |
Pocket pair QQ+ | 1.36 | 72.53:1 |
Pocket pair JJ+ | 1.81 | 54.25:1 |
Pocket pair TT+ | 2.24 | 43.24:1 |
Qualsiasi pocket pair | 5.88 | 16:1 |
Una mano non-paired specifica (AKo, AKs…) | 1.21 | 82.64:1 |
Due carte suited specifiche (AKs, AQs…) | 0.302 | 330.12:1 |
Carte suited |
23.53 | 3.25:1 |
Suited connectors | 3.92 | 24.5:1 |
Carte suited T o meglio |
3.02 | 32.11:1 |
Carte connected |
15.7 | 5.37:1 |
Carte connected T o meglio | 4.83 | 19.7:1 |
Any two Q+ (AQ, KQ...) | 4.98 | 19.08:1 |
Any Two J+ (AQ, AJ, KJ...) | 9.05 | 10.04:1 |
Any Two T+ (AT, AQ, KT...) | 14.3 | 5.99:1 |
Probabilità di affrontare una pocket pair più alta quando hai una pocket pair
Le due tabelle seguenti ti mostrano quanto è probabile che tu sia battuto quando hai una pocket pair. La prima tabella mostra la probabilità che esattamente un avversario abbia una pocket pair più alta.
La tua mano di partenza |
Probabilità di affrontare una pocket pair più alta (in %) | ||||||||
1 Player | 2 Players | 3 Players | 4 Players | 5 Players | 6 Players | 7 Players | 8 Players | 9 Players | |
KK | 0.49 | 0.98 | 1.47 | 1.96 | 2.44 | 2.93 | 3.42 | 3.91 | 4.39 |
0.98 | 1.95 | 2.92 | 3.88 | 4.84 | 5.79 | 6.73 | 7.66 | 8.59 | |
JJ | 1.47 | 2.92 | 4.36 | 5.77 | 7.17 | 8.56 | 9.92 | 11.27 | 12.59 |
TT | 1.96 | 3.89 | 5.78 | 7.64 | 9.46 | 11.24 | 12.99 | 14.7 | 16.37 |
99 | 2.45 | 4.84 | 7.18 | 9.46 | 11.68 | 13.84 | 15.93 | 17.95 | 19.9 |
88 | 2.94 | 5.8 | 8.57 | 11.25 | 13.84 | 16.34 | 18.73 | 21.01 | 23.18 |
77 | 3.43 | 6.74 | 9.94 | 13.01 | 15.95 | 18.74 | 21.38 | 23.87 | 26.19 |
66 | 3.92 | 7.69 | 11.3 | 14.73 | 17.99 | 21.04 | 23.89 | 26.51 | 28.9 |
55 | 4.41 | 8.62 | 12.63 | 16.42 | 19.96 | 23.24 | 26.23 | 28.92 | 31.29 |
44 | 4.9 | 9.56 | 13.95 | 18.06 | 21.86 | 25.32 | 28.41 | 31.09 | 33.34 |
33 | 5.39 | 10.48 | 15.26 | 19.67 | 23.7 | 27.29 | 30.4 | 33 | 35.03 |
22 |
5.88 |
11.41 | 16.54 | 21.24 | 25.46 | 29.14 | 32.22 | 34.64 | 36.33 |
Probabilità di affrontare più di una pocket pair più alta quando hai una pocket pair
Questi valori ti mostrano quanto è probabile che tu sia battuto da più di un avversario prima del flop quando hai una pocket pair.
La tua mano di partenza |
Probabilità di affrontare più di una pocket pair più alta (in %) |
|||||||
2 Players | 3 Players | 4 Players | 5 Players | 6 Players | 7 Players | 8 Players | 9 Players | |
KK | <0.001 | 0.001 | 0.003 | 0.004 | 0.007 | 0.009 | 0.012 | 0.016 |
0.006 | 0.018 | 0.037 | 0.061 | 0.091 | 0.128 | 0.171 | 0.22 | |
JJ | 0.017 | 0.051 | 0,102 | 0.171 | 0.257 | 0.36 | 0.482 | 0.621 |
TT | 0.033 | 0.099 | 0.2 | 0.335 | 0.504 | 0.709 | 0.95 | 1.226 |
99 | 0.054 | 0.164 | 0.33 | 0.553 | 0.836 | 1.177 | 1.58 | 2.045 |
88 | 0.081 | 0.244 | 0.493 | 0.828 | 1.253 | 1.769 | 2.378 | 3.084 |
77 | 0.112 | 0.341 | 0.689 | 1.16 | 1.758 | 2.487 | 3.351 | 4.353 |
66 | 0.149 | 0.454 | 0.918 | 1.55 | 2.353 | 3.335 | 4.503 | 5.861 |
55 | 0.191 | 0.583 | 1.182 | 1.998 | 3.04 | 4.318 | 5.84 | 7.619 |
44 | 0.239 | 0.728 | 1.48 | 2.506 | 3.821 | 5.438 | 7.371 | 9.635 |
33 | 0.291 | 0.89 | 1.812 | 3.075 | 4.698 | 6.699 | 9.099 | 11.919 |
22 | 0.349 | 1.068 | 2.18 | 3.706 | 5.673 | 8.107 | 11.034 | 14.484 |
Probabilità di affrontare una A migliore quando hai una mano Ax
La prossima tabella considera tutte le possibili mani di partenza Ax. Puoi vedere quale sia la probabilità che un avversario abbia un A a sua volta ma con un kicker migliore.
La tua mano di partenza |
Probabilità di affrontare un A migliore in (%) |
||||||||
1 Player | 2 Players | 3 Players | 4 Players | 5 Players | 6 Players | 7 Players | 8 Players | 9 Players | |
AK | 0.245 | 0.489 | 0.733 | 0.976 | 1.219 | 1.46 | 1.702 | 1.942 | 2.183 |
AQ | 1.224 |
2.434 |
3.629 | 4.809 | 5.974 | 7.126 | 8.263 | 9.386 | 10.496 |
AJ | 2.204 | 4.36 | 6.468 | 8.529 | 10.545 | 12.517 | 14.445 | 16.331 | 18.175 |
AT | 3.184 | 6.266 | 9.25 | 12.139 | 14.937 | 17.645 | 20.267 | 22.805 | 25.263 |
A9 | 4.163 | 8.153 | 11.977 | 15.642 | 19.154 | 22.52 | 25.745 | 28.837 | 31.799 |
A8 | 5.143 | 10.021 | 14.649 | 19.038 | 23.202 | 27.152 | 30.898 | 34.452 | 37.823 |
A7 | 6.122 | 11.87 | 17.266 | 22.331 | 27.086 | 31.55 | 35.741 | 39.675 | 43.369 |
A6 | 7.102 | 13.7 | 19.829 | 25.523 | 30.812 | 35.726 | 40.291 | 44.531 | 48.471 |
A5 | 8.082 | 15.51 | 22.338 | 28.615 | 34.384 | 39.687 | 44.561 | 49.041 | 53.16 |
A4 | 9.061 | 17.301 | 24.795 | 31.609 | 37.806 | 43.442 | 48.567 | 53.227 | 57.465 |
A3 | 10.041 | 19.073 | 27.199 | 34.509 |
41.085 | 47 | 52.322 | 57.109 | 61.416 |
A2 | 11.02 | 20.826 | 29.552 | 37.315 | 44.223 | 50.37 | 55.84 | 60.706 | 65.037 |
Probabilità che nessuna overcard si presenti al flop
Hai una pocket pair e vuoi sapere quanto sia probabile che una overcard si presenti al flop? Trovi la risposta nella tabella seguente.
La tua mano di partenza |
No overcard al flop |
No overcard al turn | No overcard al river | |||
Prob. in % | Odds | Prob. in % | Odds | Prob. in % | Odds | |
KK | 77.45 | 0.29:1 | 70.86 | 0.41:1 | 64.7 | 0.55:1 |
58.57 | 0.71:1 | 48.6 | 1.06:1 | 40.15 | 1.49:1 | |
JJ | 43.04 | 1.32:1 | 32.05 | 2.12:1 | 23.69 | 3.22:1 |
TT | 30.53 | 2.28:1 | 20.14 | 3.97:1 | 13.13 | 6.61:1 |
99 | 20.71 | 3.83:1 | 11.9 | 7.40:1 | 6.73 | 13.87:1 |
88 | 13.27 | 6.54:1 | 6.49 | 14.40:1 | 3.1 | 31.26:1 |
77 | 7.86 | 11.73:1 | 3.18 | 30.44:1 | 1.24 | 79.64:1 |
66 | 4.16 | 23.04:1 | 1.33 | 74.18:1 | 0.4 | 249:1 |
55 | 1.86 | 52.76:1 | 0.43 | 231.56:1 | 0.09 | 1110.12:1 |
44 | 0.61 | 162.93:1 | 0.09 | 1110.12:1 | 0.01 | 9999:1 |
33 | 0.1 | 999.00:1 | 0.01 | 15352.33:1 |
<0.01 | 353125.67:1 |
Probabilità di ottenere una mano specifica
La tabella seguente ti mostra la probabilità di ottenere una mano specifica. Avrai il piacere di ottenere una coppia abbastanza spesso. Una scala colore o addirittura una scala reale sono un po' meno probabili.
Mano | Numero di possibilità |
Probabilità in % | Odds |
Scala reale | 4 | 0.0001539077 | 649737:1 |
Scala colore | 36 | 0.0013851695 | 72193.5:1 |
Poker | 624 | 0.0240096038 | 4163.99:1 |
Full house | 3744 | 0.144057623 | 693.17:1 |
Colore | 5108 | 0.1965401545 | 507.8:1 |
Scala | 10200 | 0.3924646782 | 253.8:1 |
Tris | 54912 | 2.1128451381 | 46.3:1 |
Doppia coppia |
123552 | 4.7539015606 | 20:1 |
Coppia |
1098240 | 42.2569027611 | 1.366:1 |
Carta alta | 1202540 | 50.1177394035 | 0.995:1 |
Probabilità di migliorare al flop
Una volta che hai ottenuto una mano di partenza promettente, questa tabella entra in gioco. Puoi vedere quanto spesso migliorerai la tua mano di partenza in una determinata mano.
Mano di partenza |
Miglioramento al flop |
Probabilità in % | Odds |
Pocket pair | Tris o meglio |
11.8 | 7.5:1 |
Pocket pair | Tris | 10.5 | 8.5:1 |
Pocket pair | Full house | 0.73 | 136:1 |
Pocket pair | Poker | 0.24 | 415.67:1 |
2 carte diverse |
Coppia |
32.4 | 2.1:1 |
2 cartre diverse |
Doppia coppia |
2 | 48.5:1 |
Carte suited |
Colore | 0.842 | 118:1 |
Carte suited | Flush draw |
10.9 | 8.17:1 |
Carte suited | Backdoor flush draw |
41.6 | 1.4:1 |
Connectors 45o-JTo | OESD | 9.6 | 9.42:1 |
Connectors 45s-JTs | Straight draw / flush draw |
19.1 | 4.21:1 |
Connectors 45o-JTo | Scala | 1.31 | 75:1 |
Probabilità di migliorare al turn
Dopo il flop scende il turn - questa tabella ti mostra quanto spesso migliorerai al turn.
La tua mano |
Miglioramento al turn |
Probabilità in % | Odds |
Flush draw | Colore | 19.1 | 4.24:1 |
OESD | Scala | 17 | 4.9:1 |
Gutshot straight draw | Scala | 8.5 | 10.76:1 |
Tris | Poker | 2.1 | 46.61:1 |
Doppia coppia |
Full house | 8.5 | 10.76:1 |
Coppia | Tris | 4.3 | 22.26:1 |
Due carte diverse |
Coppia (con le hole card) |
12.8 | 6.8:1 |
Probabilità di migliorare al river
La tabella seguente mostra la probabilità di migliorare all'ultima carta comune.
La tua mano |
Miglioramento al river |
Probabilità in % | Odds |
Flush draw | Colore | 19.6 | 4.1:1 |
OESD | Scala | 17.4 | 4.74:1 |
Gutshot straight draw | Scala | 8.7 | 10.5:1 |
Tris | Poker | 2.2 | 45.46:1 |
Doppia coppia |
Full house | 8.7 | 10.5:1 |
Coppia | Tris | 4.3 | 22.26:1 |
Due carte diverse |
Coppia (con le hole card) |
13 | 6.7:1 |
Probabilità di migliorare dal flop al river
Questa tabella ti mostra la probabilità che hai di migliorare la tua mano dal flop al river. In altre parole, il turn ed il river sono in combinazione. Questi valori possono esserti d'aiuto nel pianificare il tuo gioco postflop.
La tua mano | Miglioramento al river |
Probabilità in % | Odds |
Flush draw | Colore | 35 | 1.86:1 |
Backdoor flush draw | Colore | 4.2 | 22.8:1 |
OESD | Scala | 32 | 2.13:1 |
Gutshot straight draw | Scala | 17 | 4.88:1 |
Tris | Poker |
4.3 | 22.26:1 |
Doppia coppia |
Full house | 17 | 4.88:1 |
Coppia | Poker | 0.09 | 1100:1 |
Coppia | Tris | 8.4 | 10.9:1 |
Probabilità di vedere un board spcifico al flop
Questa tabella può essere molto utile per le decisioni preflop. Come puoi vedere, un board con una coppia appare piuttosto spesso, mentre un board con un tris è meno probabile. Questi valori possono darti una mano a valutare il tuo piano prima del flop.
Al flop | Probability in % | Odds |
Tris | 0.24 | 415.67:1 |
Coppia | 16.9 | 4.91:1 |
3 carte suited | 5.17 | 18.34:1 |
2 carte suited | 55 | 0.82:1 |
Rainbow | 39.8 | 1.5:1 |
3 carte connected |
3.45 | 27.99:1 |
2 carte connected |
40 | 1.5:1 |
Nessuna carta connected |
55.6 | 0.799:1 |
Ottenere le probabilità

1. Probabilità di ricevere una mano di partenza specifica
Numero di mani di partenza: 169
Di cui:
- Pocket Pairs: 13
- Mani suited: 78
- Mani offsuited: 78 (escluse le coppie)
Numero di tutte le possibili combinazioni:
Numero: 13
Combinazioni dei semi per mano:
(Esempio: 22
, 2
2
, 2
2
, 2
2
, 2
2
, 2
2
)
Combinazioni (totali): 13 x 6 = 78
Probabilità
- Pocket pair specifica:
- In odds: 220:1
- Qualsiasi pocket pair:
- In odds: 16:1
Numero: 78
Combinazioni di semi per mano:
(Esempio: AK
; A
K
; A
K
; A
K
)
Combinazioni (totali): 78 x 4 = 312
Probabilità
- Mano suited specifica:
- In odds: 331:1
- Qualsiasi mano suited:
- In odds: 3.25:1
Numero: 78 (escluse le coppie)
Combinazioni di semi per mano:
(Esempio: AK
; A
K
; A
K
; A
K
; A
K
; A
K
; A
K
; A
K
; A
K
; A
K
; A
K
; A
K
)
Combinazioni (totali): 78 x 12 = 936
Probabilità
- Mano offsuited specifica:
- In odds: 110:1
- Qualsiasi mano offsuited:
- In odds: 0.417:1
I range si ottengono nello stesso modo. Dividi semplicemente il numero di combinazioni in un dato range per il numero totale di combinazioni possibili.
Range: AKs, KQs, QJs, JTs
Numero di combinazioni: 16 (4 per mano)
(Esempio: AK
; A
K
; A
K
; A
K
; K
Q
; K
Q
; K
Q
; K
Q
; Q
J
; Q
J
; Q
J
; Q
J
; J
T
; J
T
; J
T
; J
T
)
Probabilità:
In odds: 81.9:1
Range: AA, KK, QQ
Numero di combinazioni: 18 (6 per hand)
Probabilità:
In odds: 72.7:1
2. Probabilità di affrontare una pocket pair più alta quando hai una pocket pair
r = Valore della tua coppia (2=2,... ,J=11, Q=12, K=13, A=14)
Ci sono (14 – r) x 4 carte più alte. Il tuo avversario può avere tutte le carte fra le 50 rimanenti (tu hai le altre 2). Le la sua prima carta è più alta della tua coppia, 3 delle 49 carte rimanenti gli daranno una coppia più alta.

n = Numero di player rimasti nella mano
Probabilità che più avversari abbiano una pocket pair, dove
Probabilità che esattamente n player abbiano una pocket pair, dove
.
3. Probabilità di affrontare più di una pocket pair più alta
Ottenuto con lo stesso principio, però con: , dove
4. Probabilità di affrontare un A migliore
Ci sono 50 carte rimanenti (tu ne hai due, di cui un asso), tre delle quali sono assi. Se la prima carta del tuo avversario è un asso, ci sono 2 carte su 49 che gli possono dare AA.
n = Numero di avversari
dove r è il valore della tua seconda carta (kicker) (2=2,..., J=11, Q=12, K=13)
5. Probabilità che non escano overcard quando hai una pocket pair
Flop possibili con ogni mano di partenza:
Turn possibili con ogni mano di partenza:
River possibili con ogni mano di partenza:
, dove r rappresenta il valore della tua coppia (2=2,..., J=11, Q=12, K=13)
dove r rappresenta il valore della tua coppia (2=2,..., J=11, Q=12, K=13)
dove r rappresenta il valore della tua coppia (2=2,..., J=11, Q=12, K=13)
6. Probabilità di ricevere una mano specifica
La probabilità di ricevere una mano specifica è derivata dividendo il numero di combinazioni di carte possibili per il suddetto numero di tutte le combinazioni possibili, che si ottiene come
Scala reale: combinazioni possibili:
Probabilità:
Scala colore: combinazioni possibili:
Probabilità:
Poker: combinazioni possibili:
Probabilità:
Full House: combinazioni possibili:
Probabilità:
Colore: combinazioni possibili:
Probabilità:
Scala: combinazioni possibili:
Probabilità:
Tris: combinazioni possibili:
Probabilità:
Doppia coppia: combinazioni possibili:
Probabilità:
Coppia: combinazioni possibili:
Probabilità:
Carta alta: combinazioni possibili:
Probabilità:
7. Probabilità di migliorare al flop
x rappresenta il numero di out che ha la tua mano prima del flop; y rappresenta quanti di questi out vuoi pescare; a rappresenta il numero delle carte rimanenti (50 - # di outs); b rappresenta quante di queste carte (a) vuoi pescare.
Se non vuoi pescare alcuna di queste carte, il termine non è necessario.
sta per il numero di combinazioni possibili di flop (19600).
Una pocket pair diventa (esattamente) un tris al flop
2 carte suited diventano un colore compleatato al flop
8. Probabilità di migliorare al turn
Semplici odds e outs. Al turn:
Nota: se vuoi calcolare la probabilità che un evento non si verifichi, devi sottrarre il risultato da 1.
9. Probabilità di migliorare al river
Ancora, semplici odds e outs. Al river:
10. Probabilità di migliorare dal flop al river
Una volta di più, bisogna calcolare odds e outs:
La formula seguente si utilizza per calcolare gli out runner runner:
, dove Outs sta per gli out runner runner. Con un backdoor flush draw, per esempio, hai 10 outs per il flush draw e poi 9 outs per completarlo.
Nota: non si può usare questa formula per i progetti di scala o di scala colore, poiché gli out dipendono l'uno dall'altro. In questo caso la seguente formula si può usare:
, dove x rappresenta il numero di outs per il primo runner e y il numero di outs per il secondo.
11. Probabilità di vedere un flop specifico
Questo calcolo non prende in considerazione le carte dei giocatori, ma calcola la probabilità di vedere un flop specifico utilizzando tutte le 52 carte del mazzo.
Opzione 1: si può procedere con il calcolo con l'aiuto dei coefficienti binomiali. Per il numero delle possibili combinazioni di 3 carte su 52 otteniamo . Possiamo poi calcolare il numero di combinazioni di carte per un flop specifico e dividere per il numero totale di flop possibili.
Ecco qualche esempio per chiarire meglio:


Sottraiamo le 48 combinazioni possibili che formerebbero una scala colore, poiché vogliamo soltanto sapere la probabilità di avere tre quinti di una scala normale al flop.
Opzione 2:
Possiamo lavorare anche con le probabilità, dobbiamo solo assicurarci di usare quelle giuste. La prima carta può essere in sostanza casuale, sarà calcolata come , anche se non è necessario inserire il termine che è uguale a 1. Poi guardiamo gli eventi che dovrebbero/non dovrebbero succedere e moltiplichiamo gli altri termini.
Ecco qualche esempio per chiarire meglio quest'opzione:

Il




Ancora una volta, la prima carta è casuale. Stabilito ciò, ci sono 3 delle 51 carte rimaste che formerebbero una coppia sul board. Poi deve scendere una delle 48 carte che non si accoppiano ulteriormente con il board. Moltiplichiamo infine per 3 perché la carta non accoppiata può essere una qualsiasi delle 3 carte del flop.

Qui moltiplichiamo le probabilità che due nessuna coppia di carte abbia lo stesso seme al flop.
Note
Convertire probabilità in odds:
Non abbiamo ancora imparato come convertire probabilità in odds. Per farlo, usiamo questa formula:
P è la probabilità che vuoi convertire in odds. Il ":" rappresenta "a" come quando si parla di '1 a 1' e non significa che si divida per 1.
Possiamo anche scrivere invece di
.
#1
Survem,
22.07.13 00:29
e come si fa a ricordRSI tutte ste probabilità....è molto PROBABILE dimenticarsele :))))))))#2
blackmagicnew,
17.11.13 09:48
visto#3
specialwar,
13.12.13 10:28
Visto e c'e' da farsi venire il mal di testa.#4
yeswecanisback,
06.01.14 16:40
può sembrare assurdo, ma sono concetti fondamentali!#5
Akrike,
28.01.14 22:46
tutta questa matematica non è un po' inutile nel gioco? Perché - ma forse mi sbaglio - non posso davvero credere che i campioni siano in grado di maneggiare con destrezza tutte queste formule.#6
pedrajpeg,
04.02.14 09:28
imparare tutto a memoria mi sa davvero difficile, però essere in grado di fare delle stime con un errore percentuale limitato (tipo del 5% o roba così) invece può non essere così complicato#7
Kdfumo,
16.07.14 16:13
Immagino che questo articolo vada usato per orientarsi imparare a fare delle stime approssimative a valide e per spiegare i calcoli che stanno dietro a tutti quei numeri e percentuali che spesso diamo o almeno io do per scontate. Sto seguendo il vostro percorso che ho trovato nel forum per i basic bronzo per il no limit hold em big stack. Ho letto e capito tutti i calcoli alla base ma ho evitato di imparare tutto o di soffermarmi troppo perché ho la sensazione che nn sono assolutamente pronto per matematica così avanzata e mi confonderebbe al tavolo.#8
AlbyMan,
29.09.14 19:01
gg#9
aleksei49,
26.02.15 21:04
credo che anche i profesionisti non sano tutto quelo che e scrito qui#10
Extrapokert,
14.03.15 01:06
Splendido.E' quello che stavo cercando di fare col mio lavoro :D ora avrò un sacco di materiale in più. Complimenti vivi all'autore.
#11
BrianJames,
29.05.15 18:18
Proprio quello che cercavo, grazie all'autore!#12
nashira1,
17.09.15 06:30
Tabelle lette e rilette. Sicuramente una buona base per i calcoli da fare in fase di apprendimento.#13
Winfight,
13.07.16 16:51
Statistiche vincenti? Perdenti? Beh ragazzi posso solo dire che con AA si vince 1 volta su 5#14
cashgamer79,
03.03.17 15:54
interessante